Analizzatore di rete METREL
FUNZIONI
- Analisi di armoniche fino al 63° ordine.
- Memoria sufficiente per analisi di lunga durata e stampa dei valori misurati tramite software in dotazione.
- Campo di misura relativo alla fondamentale: da 43 a 68 Hz.
- Misura/registrazione della V e I anche in c.c. (con pinze dedicate per c.c., a richiesta).
- Oscilloscopio che visualizza le forme d’onda di tensioni e correnti misurate.
- Misura di tensione in TRMS fino a 550 Vrms (L-N), 900 Vrms (L-L), oltre con TV esterni); risoluzione 0,1 V; precisione ±0,5 % rdg ±2 dgt.
- Misura di corrente in TRMS fino a 30 kA (campo di misura dipendente dai trasduttori a pinza utilizzati); precisione base ±0,5 % rdg ±6 dgt.
- Registrazioni contemporanee sulle tre fasi:
- ANALISI PERIODICA: per ogni grandezza selezionata (fino a 64 contemporaneamente) lo strumento campiona ogni 20 mS e memorizza i valori MIN/MEDIO/MAX alla fine di ogni periodo IP (impost. tra 1 sec. e 30 min.).
- ANOMALIE DI TENSIONE (es.buchi di tensione): confronta ogni 10 ms il valore di tensione di ogni ingresso con due soglie limite impostabili, fisse o variabili (impost. tra ±1% e ±30% di Vnom). Lo strumento registra data, ora, Vnom, Vmax o Vmin dell’anomalia e un Pre-Trigger di 640 mS.
- ANALISI STATISTICA con distribuzione temporale dei valori analizzati.
- FLICKER: analisi dei Flicker in accordo alla IEC 61000-4-15.
- INTERARMONICHE: analisi delle frequenze interarmoniche.
- SIGNALLING: verifica di segnali trasmessi in rete.
- ANALISI AUTOMATICA secondo Norma EN 50160: emissione automatica di un report dettagliato e completo in accordo alle richieste della Norma EN 50160 (tensioni, interruzioni di rete, Flicker (Pst e Plt), frequenza, sbilanciamento, armoniche, interarmoniche, THD).
Queste funzioni rappresentano un moderno e potente strumento di analisi che rendono lo strumento fino a 1000 volte più veloce di un comune analizzatore.
- Cattura, con visualizzazione a display e registrazione in memoria, di forme d’onda ed eventi ultrarapidi come spike, inserimento carichi, transienti con elevata pendenza, problemi di UPS, ecc. che possono poi essere analizzati in dettaglio.
- FORMA D’ONDA: registrazione di forme d’onda e del verso delle componenti armoniche (Assorbite o Generate di V e I).
- REGISTRAZIONE VELOCE: registrazione grafica di V e I TRMS di ogni semiperiodo. Utile ad es. per memorizzare la curva di start-up di un motore.
- TRANSIENTI: registrazione di eventi ultrarapidi ( ≥ 20 microS).
- Livello e tempi di pre/post trigger impostabili (per tutte le funzioni speciali) e livello di pendenza dv/scan e di/scan (per Transienti).